Evita queste “Strategie” di Marketing.

Photo by Trent Szmolnik on Unsplash

Se sei Coach o Counselor, una presenza marketing autentica e non disonesta richiede (secondo me) di seguire alcune semplici regole.

Ecco un elenco di cose che non sto più utilizzando:

Un incentivo gratuito dato agli utenti in cambio dell’iscrizione alla tua mailing list: nel mondo anglosassone i lead magnet sono le “sign up offers”, gli “ethical bribes” o i contenuti freemium.

Non c’è bisogno di utilizzare i Lead Magnet per attrarre il pubblico, perché, in quel caso, attireresti solo persone che sono state “stressate” e il loro grado di aspettativa, nei momenti in cui tu “nutri” i tuoi lead, potrebbe essere molto più alto di quello che è la realtà, questo, nel lungo termine li delude e danneggia te, in ogni caso non è un modo per essere autentici, solitamente le persone sono molto infastidite dalla “roba gratis” perché ormai tutti sanno che ti richiede qualcosa, in cambio.

Si definisce funnel di vendita quel modello di marketing utilizzato per descrivere e analizzare il percorso del consumatore verso l’acquisto, ovvero i diversi step compiuti a partire dal primo contatto con l’azienda e dalla conoscenza del prodotto o servizio offerto, per arrivare alla conversione.

Questa “Strategia” è una delle più stressanti in assoluto, perché ad un certo punto del tunnel (preferisco chiamarlo così), si rendono conto che si trovano dentro una scatola e non in un rapporto reale, diretto, ti da proprio la sensazione che, chi ti ha venduto il prodotto, se ne freghi altamente di te e che semplicemente tu sia un “numero” all’interno del suo schema, e che se non rispondi in base al suo script, sei fuori.

Bisogna per forza farli e poi portare le persone a forza nel nostro funnel? chiaramente no, hanno libero arbitrio, decidono loro ed è meglio che lo facciano con il cuore, non con il cervello rettiliano.

Le scelte fatte con il cervello rettiliano consumano tutta la loro convinzione, non appena tu hai risolto loro il problema, una scelta fatta con il cuore, invece, viene fatta per farsi aiutare a risolvere il problema, da una persona cara, un amico.

Scegli tu quale delle due preferisci come counselor o coach.

Ti propongo l’alternativa: cerca di creare un sommario di ciò che leggeranno nella mail.

“Dopo aver letto la mail, cosa il lettore riassumerebbe, ciò che ho scritto?” (potresti anche provare a fare un test con un amico) ;)

Il webinar è un neologismo dato dalla fusione dei termini, in lingua inglese, web e seminar (seminario), coniato per identificare sessioni educative o informative la cui partecipazione in forma remota è possibile tramite una connessione internet.

Forse hai partecipato a uno di questi webinar: ti continuano a ricordare di “guardare fino in fondo perché c’è una sorpresa per te” e sono strutturati per mettere in chiaro la credibilità del professionista, perciò ti raccontano la loro storia, ti fanno un preambolo gigantesco su come ha scoperto il sacro graal del “quellochetipare” e ti spiegano perché é fondamentale che tu acquisti, altrimenti “esci subito da questo video”.

Lo scopo di questi webinar non è insegnare, ma vendere.

Mi ci metto in mezzo anche io, stavo per iniziare un lungo webinar, fatto esattamente così, e mi sono reso conto che non è quello che voglio per me e per i miei clienti.

Un’alternativa è:

  • Offrire, prima di tutto, con il cuore, qualcosa di cui sei fiero/a.
  • Lasciare tutto gratuito, e dare solo la registrazione, a pagamento.
  • Lasciare solo il 10% del tempo per parlare del prodotto dello step successivo e il 90% nel dare alle persone ciò che hai promesso.

La “scarsità”. Questo sentire di aver preso una decisione del cavolo perché non si aveva abbastanza tempo. Quello che ti lascia è proprio lo stesso gusto amaro di quando vieni truffato.

Magari non è così e non hai truffato nessuno, ma magari tu hai promesso una cosa per cui loro non erano ancora pronti, così facendo tutto diventa “più grave” dentro questa cassa di risonanza.

Rimuoviamo i limiti di tempo, lascia che decidano loro in tranquillità, senza pressioni, e se non scelgono, significa che non è una priorità nelle loro vite ora. Se invece, proprio senti che è necessario, almeno resta sulle 48h =)

Quando entri nel mondo del “promuovere la tua attività” ti viene insegnato a usare dei testi pre compilati per fare quella che si chiama “conversione”.

Tutto questo è disconnesso dal cuore, me ne sono reso conto anche io, magari aiutavo le persone a chiarirsi, ma non davo quello che volevo dare con il cuore, proprio perché lo script ti impedisce di andare “oltre”, le prime 3–4 chiamate sono state così, ma quasi subito mi sono reso conto che era meglio lasciare la presa, anche qui.

Non ho mai riflettuto abbastanza su questo aspetto ma, ogni volta che vedevo o sentivo un certo di tipo di presenza “piazzista” o chiaramente con terzi fini, mi dicevo: “ma è veramente questo quello su cui devo diventare bravo?” e così partivano dei grandi mal di stomaco, procrastinazione e chi più ne ha, ne metta…

Un giorno non ce l’ho più fatta e ho cominciato a “mollare la presa” e fare solo come mi sentivo di fare.

È molto interessante vedere come, anche qui, il concetto di “lasciare andare” è sempre la soluzione a molti dei problemi, vero?

Una delle frasi che mi hanno illuminato è stata questa:

“Non proporre agli altri un marketing che non vorresti fosse proposto a te”

Ora a me queste “Strategie” appena le sento o le vedo, automaticamente mi “spengono” perché so quale mindset c’è in realtà, dietro.

Mi piacerebbe molto sapere quale di queste strategie, è quella che più ti infastidisce

=)

Ti piacerebbe farti aiutare da me?

Facciamo quattro chiacchiere

Aiuto Coach, Counselor e Terapeuti a comunicare meglio online attraverso una presenza autentica, senza forzature e difficoltà tecniche.

Se quello che dico ti risuona, considera di fare quattro chiacchiere con me

Prenota una consulenza

--

--

✨ Se non sai da dove cominciare, ti aiuto a promuoverti online creando contenuti che arrivano al cuore di chi legge. — www.marcomunich.com

Get the Medium app

A button that says 'Download on the App Store', and if clicked it will lead you to the iOS App store
A button that says 'Get it on, Google Play', and if clicked it will lead you to the Google Play store
Marco Munich — Consulente Marketing Olistico

✨ Se non sai da dove cominciare, ti aiuto a promuoverti online creando contenuti che arrivano al cuore di chi legge. — www.marcomunich.com